venerdì 13 agosto 2010

"Così buttavamo l'amianto nel Po"

Eternit, il racconto dell'anziano operaio malato: prassi per decenni

«Ha voglia - sbotta l’anziano operaio nel testimoniare - altro che carriole, buttavamo nel Po scarti di amianto in grado di riempire autobotti. A ogni fine turno si puliva il pavimento del reparto con la gomma dell’acqua, la polvere della lavorazione delle lastre in fibrocemento la si spingeva, con l’acqua, nel canale che finiva nel fiume. Poi, al sabato, si scaricavano le vasche di contenimento degli scarti. Si ammorbidiva l’amianto con l’acqua e ne se ne faceva lo stesso uso: il Po. Quando non si riusciva a scioglierlo c’era il motocarro che andava su e giù, dallo stabilimento al greto».

Ezio Buffa, entrato in Eternit, a Casale Monferrato, nel 1954 a 19 anni, è uno dei spravvissuti più longevi. Ricorda ancora di aver visto «le molazze con cui si spappolava l’amianto, manovrandole a mano». Respira con fatica - «per l’asbestosi, quando scoprirono che ce l’avevo, nel 1970, era al 21%, ora è al 76%» - e i ricordi vanno e vengono. Ma è nitido quello delle pulizie. Più gli chiedono di precisare, più s’infervora: «Era dal 1907 che si faceva così. Prima con le scope di saggina, poi con le pompe: c’erano questi canali di scolo, si spazzavano gli scarti dopo aver bagnato i pavimenti. Il greto del fiume, davanti allo stabilimento, ne era pieno».

L’inquinamento del Po era stato trascurato negli scorsi decenni e rivalutato con le testimonianze raccolte nel corso delle indagini per disastro doloso. Guariniello conferma: «Abbiamo acquisito foto aree scattate dal 1975 al 1986, verificando le variazioni morfologiche sulla sponda destra del Po. Mostreremo in aula nella prossima udienza (citata Bresso, forse Cota) come il greto del fiume fosse diventato una discarica di detriti d’amianto: il Po li drenava e continuamente veniva rialimentata con materiale di scarto». L’inquinamento ambientale è un fattore amplificatore del disastro.

In aula Bruno Pesce, storico segretario della Camera del lavoro, rammenta come la bonifica dello stabilimento - «a causa di ricorsi di ditte che avevano perso l’appalto» - sia stata effettuata solo tra il 2000 e il 2004. Pesce ricostruisce: «Il Comune si era mosso prima, vietò nel 1987 che l’amianto circolasse nel proprio territorio e due anni dopo stabilì l’incentivo di 4 mila lire al metro quadro di amianto rimosso. L’assessore regionale Paolo Ferraris, casalese, fece arrivare i primi soldi per la bonifica della città, 3 miliardi di lire, e morì di mesotelioma pochi anni dopo, nel 1997».

Nei racconti dei testimoni i morti ritornano con nomi e cognomi, il maestro di scuola, il giovane bancario che faceva sport, intere famiglie che nemmeno abitavano vicino all’Eternit, operai e dirigenti, una strage ignorata a lungo.
Racconta Pesce: «Dovemmo fare causa all’Inail (ora parte civile) perché prendeva per buoni i dati dell’azienda, e mandare Trentin dal ministro Vassalli perché si potesse fare il processo di Casale. L’Eternit ci faceva spiare da una giornalista locale, Cristina Bruno, che si era infilata fra noi e continuamente ci chiedeva delle nuove iniziative». Sono state sequestrate le sue relazioni alla multinazionale: «La cultura dell’Eternit è stata a lungo dominante».

Fonte:
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/197562/


Con questo articolo do il via alla pubblicazione sul mio blog anche di articoli che riguardano l'ambiente, nello specifico tutto ciò che DANNEGGIA e INQUINA l'ambiente e che è causa di tante malattie nell'uomo.
Qui si parla di amianto.... un metallo altamente tossico e potenzialmente molto deleterio per la salute dell'uomo. Questa è la triste storia di come una azienda si servisse del fiume più grande e importante d'Italia, il Po, per eliminare gli scarti di amianto... scarti in grandi quantità, da "poter riempire le autobotti". E' facile immaginare il danno all'ambiente e alla salute dell'uomo per una cosa del genere.... un atto che magari inizialmente si poteva parzialmente scusare, in quanto la tossicità dell'amianto è stata scoperta tardi... ma dopo no, assolutamente NO, non poteva assolutamente essere tollerata. Oltre alla salute degli operai che lavoravano nella fabbrica, proviamo a immaginare lo stato del fiume, sopratutto nell'area circoscritta allo smaltimento dell'eternit... flora e fauna immancabilmente danneggiati, pesce inquinato che sicuramente avrà causato gravi danni anche all'uomo che se ne sarà cibato. Un danno grande insomma.... e c'è amaramente da chiedersi quante cose del genere capitino in tutta Italia. Possiamo solo augurarci che i controlli diventino sempre più rigorosi per evitare fatti del genere e sopratutto... cha cambi la mentalità della gente, che si instauri una maggior coscienza del rispetto dell'ambiente e, di conseguenza, anche della salute dell'uomo.

Marco

Nessun commento:

Posta un commento